I nostri servizi sono svolti da personale qualificato e adattati ai bisogni individuali dei nostri ospiti per garantire loro benessere e assistenza continua.
In Fondazione Rossi i nostri ospiti ricevono assistenza medica e infermieristica grazie alla presenza di medici e infermieri che si occupano quotidianamente della loro salute, del supporto alle cure e della gestione delle attività quotidiane.
Raccolta della storia clinica completa di ogni ospite. Esame fisico approfondito per individuare eventuali patologie o condizioni che richiedano attenzione. Prescrizione di farmaci e trattamenti in base alle necessità individuali. Monitoraggio costante dell’efficacia delle terapie e adeguamento in caso di necessità.
Assistenza agli ospiti con malattie croniche come diabete, ipertensione, malattie cardiache, ecc. Educazione degli ospiti e dei familiari sulla gestione delle malattie croniche. Promozione di uno stile di vita sano. Somministrazione di cure appropriate per il trattamento delle patologie acute. Collaborazione con i servizi sanitari esterni in caso di necessità di ricovero ospedaliero.
Collaborazione con gli infermieri, gli operatori socio-sanitari e gli altri professionisti coinvolti nell’assistenza agli ospiti. Gestione delle emergenze sanitarie. Tenuta aggiornata della cartella clinica di ogni ospite. Registrazione delle attività svolte e delle condizioni di salute degli ospiti.
Educazione degli ospiti e dei familiari su temi legati alla salute e al benessere. Organizzazione di attività volte a promuovere la salute fisica e mentale degli ospiti. Sostegno psicologico agli ospiti e alle loro famiglie.
Informazione costante ai familiari sulle condizioni di salute dell’ospite. Ascolto delle preoccupazioni e delle domande dei familiari. Coinvolgimento dei familiari nel processo decisionale relativo alle cure.
Somministrazione di farmaci e terapie, monitorandone gli effetti. Gestione di medicazioni e cure igieniche. Supporto nelle attività quotidiane, come la deambulazione, l’alimentazione e l’igiene personale. Monitoraggio costante dello stato di salute degli ospiti, rilevando eventuali variazioni da segnalare ai medici.
Lavoro di squadra con medici, Direzione sanitaria, infermieri, fisioterapisti, educatori, psicologi e operatori socio-sanitari per garantire un’assistenza completa e coordinata. Partecipazione alla stesura dei piani assistenziali individualizzati.
I servizi socio-assistenziali sono garantiti dalla presenza di personale in possesso delle qualifiche professionali necessarie per fornire ai nostri ospiti un’adeguata assistenza alla persona, infermieristica, psicologica, riabilitativa e ricreativa. E’ presente in struttura due giorni a settimana un Direttore Sanitario che coordina il personale sanitario.
Supporto e assistenza nelle attività quotidiane di igiene personale, alimentazione e mobilità. I fabbisogni individuali di tipo assistenziale e tutelare sono garantiti tramite la figura dell’OSS (in possesso della qualifica professionale di Operatore Socio Sanitario) 24 ore su 24 in base a un Piano di Assistenza Individuale (PAI) elaborato per ogni ospite.
Programmi personalizzati per mantenere o recuperare l'autonomia funzionale e la deambulazione, gestiti da personale specializzato nelle attività di riabilitazione, nel rispetto del Piano di Assistenza Individuale (PAI) previsto per ogni ospite al fine di tutelare il suo Benessere attraverso attività individuali e di gruppo.
Ascolto attivo degli ospiti e delle loro famiglie e supporto emotivo e psicologico, soprattutto in momenti difficili. Il supporto è gestito da una psicologa che si occupa della valutazione psicologica degli ospiti, identificando eventuali disturbi emotivi o cognitivi. Offre supporto individuale o di gruppo per affrontare ansia, depressione, stress legati all'invecchiamento o all'ingresso in Struttura.
Le attività di animazione contribuiscono a creare una relazione con l’ospite e tra gli ospiti è basata sulla condivisione di momenti ricreativi, laboratori con scuole del territorio ed attività di socializzazione che creano momenti ricchi di stimoli e rigeneranti. Utilizza tecniche e strumenti specifici per favorire l'autonomia e l'indipendenza degli anziani in Struttura. A seconda delle stagioni si organizzano diverse iniziative come laboratori a tema, feste di compleanno, carnevale, Natale, oltre a momenti di uscite di gruppo in paese per un caffè o un gelato in compagnia.
All’interno della Residenza è presente una Cappella per la preghiera individuale, dove viene offerto un servizio religioso attraverso la celebrazione di funzioni e sostegno spirituale.
Per ogni ospite sono garantiti i servizi di pulizia delle camere, cambio della biancheria, lavanderia e piccole manutenzioni, affinché ogni persona viva in un ambiente sempre pulito e confortevole. Sono inoltre gestiti, su richiesta dell’utente, i servizi extra per la cura del corpo: parrucchiere, pedicure e podologo.
In Fondazione Rossi è presente una cucina interna, con personale addetto alla preparazione dei pasti con ingredienti freschi e di qualità e nel rispetto delle norme igieniche e sanitarie. Il personale di cucina pianifica i menù autorizzati dall’Asl per gli anziani, tenendo conto delle loro esigenze nutrizionali, di eventuali patologie o intolleranze alimentari, e delle preferenze individuali. Gestisce le diete speciali preparando pasti specifici per gli ospiti con particolari esigenze alimentari, come le diete per diabetici o quelle per le persone con difficoltà di deglutizione.
Il servizio amministrativo è attivo 5 giorni su 7 dal lunedì al venerdì con il seguente orario: dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:00.